Movimento Apostolico Ciechi

Il MAC al Convegno

Il Giubileo delle persone con disabilità è iniziato il 28 aprile a Roma con il Convegno nazionale "«Noi» pellegrini di speranza", promosso dal Servizio nazionale CEI per la pastorale delle persone con disabilità. Tanti sono stati i partecipanti, tra cui alcuni rappresentanti del MAC nazionale a partire dal presidente Michelangelo Patanè e dall’assistente Don Alfonso Giorgio, raccoltisi presso il centro congressi Augustinianum per seguire due focus principali: il progetto di vita come diritto alla piena realizzazione personale e sociale e il rapporto tra scienza, tecnologia e etica, con un’attenzione particolare agli strumenti e alle buone pratiche che rendono l’autonomia e la partecipazione realmente possibili. Insieme a ampie e stimolanti testimonianze sono stati ascoltati gli interventi di Don Andrea Ciucci, coordinatore di Segreteria della Pontificia Accademia per la Vita nonché segretario Generale della Fondazione vaticana RenAIssance e di Padre Paolo Benanti, T.O.R., Pontificia Università Gregoriana.

Sfoglia la galleria di immagini del convegno

 

Il convegno si è concluso nel primissimo pomeriggio con un pellegrinaggio alla Porta Santa, cuore simbolico dell’anno giubilare; dai suoi primi passi il nostro don Matteo Buggea è stato portatore della Croce per la maggior parte del tragitto percorso.

Sfoglia la galleria di immagini del pellegrinaggio a San Pietro dopo il Convegno

 

Il MAC a "Le Vie della Speranza"

Ma dalle prime ore del mattino, lungo via della Conciliazione, giovani, adulti e anziani che danno concretezza a quel grande patrimonio italiano che è il volontariato, hanno dato vita a "Le Vie della Speranza": 35 stand per raccontare il mondo della partecipazione attraverso progetti, esperienze e testimonianze. Il MAC non poteva mancare all’appuntamento con un animato stand dove ausili tiflotecnici e materiale didattico, brochure, roll-up e video in multilingue hanno raccontato la storia e le molteplici attività del movimento.

Sfoglia la galleria di immagini degli stand il 28 aprile

 

Il MAC alla Basilica di San Paolo

Le nuvole non minacciano pioggia mentre si affollano sopra il bimillenario tempio che ospita le spoglie dell’Apostolo delle genti, la basilica di San Paolo fuori le mura. È qui che verrà celebrata la Messa per il Giubileo delle persone con disabilità presieduta dal responsabile dell'organizzazione dell’Anno Santo, già pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione e Arcivescovo Rino Fisichella.

Sfoglia la galleria di immagini dell'arrivo alla Basilica di San Paolo

 

Dal primo pomeriggio sono affluite migliaia di persone con disabilità e i loro accompagnatori per prendere posto o accostarsi al sacramento della Riconciliazione prima dell’inizio della Messa. Mentre la folta Schola Cantorum ha avviato le prove dei canti gli animatori della LIS, la Lingua internazionale dei segni, si preparano posizionandosi in diversi punti dell’immenso tempio. Dall’ingresso solenne della molteplicità dei celebranti, tra cui il nostro caro Don Alfonso, riecheggia in tutti la gioia della partecipazione alla celebrazione eucaristica. La liturgia della Parola è ascoltata con suggestivo raccoglimento e la proclamazione del Vangelo, il dialogo notturno tra Gesù e Nicodemo, diviene partecipe azione teatrale ai piedi dell’altare: veli celesti e personaggi muti con movimenti minimi narrano il misterioso soffio dello Spirito. "Nessuno deve rimanere solo" ammonisce Monsignor Fisichella nella sua omelia. E richiama gli Atti degli Apostoli. Pietro e Giovanni guariscono un paralitico senza oro né argento ma nel nome di Gesù. Un miracolo che non ha alcun sapore di ricchezza ma di mera restituzione. A ciò siamo chiamati: a donare e generare autonomia, dignità, forza per rialzarsi. La prima comunità ecclesiale stimava il coraggio di non rimanere in silenzio e lo Spirito agiva per creare la storia di uomini e donne più perdurante dell’umanità. L’omiletica di Fisichella è semplice e diretta e la conclusione è rivolta all’amato Bergoglio: "Che il seme gettato da Papa Francesco, nel suo pontificato di misericordia e inclusione, possa ancora fiorire come è accaduto oggi e permanere nella Chiesa".

Sfoglia la galleria di immagini della Messa nella Basilica di San Paolo

 

Il MAC alla Basilica di San Pietro

La giornata del 29 si è aperta con il grande e emozionante raduno sul sagrato della Basilica di San Pietro per la catechesi di Monsignor Rino Fisichella. La piazza era gremita. Per la maggior parte italiana, l’affluenza ha visto la partecipazione di numerose nazionalità europee e internazionali. Molti i segni di grande sofferenza e disabilità ma anche di meravigliosa e coraggiosa assistenza degli accompagnatori, che fossero familiari o amici a fianco di malati gravi e meno gravi. Numerosissime le carrozzine poste nelle prime file, sempre protette da un foltissimo numero di volontari che distribuivano acqua e riparo da un sole brillante ma caldo. In diretta televisiva, la catechesi di Fisichella si è incentrata sulla grande testimonianza quotidiana che ogni disabilità è in grado di trasmettere al mondo contemporaneo tanto martoriato dalle disuguaglianze e diviso dalla tecnica sempre più invasiva. Quanto invasiva fu la malattia sin dalla nascita nel 1013 per Ermanno. Nato con una grave malformazione fisica, non poteva stare eretto né poteva camminare, Ermanno a sette anni fu mandato nella scuola del monastero benedettino di Reichenau, in Germania, fondato da San Primino. Qui, racconta Mons. Fisichella, vi rimase per tutta la vita divenendo monaco nel 1043, nove anni prima di decedere. Nutrito da importanti insegnamenti, Ermanno elaborò un nuovo sistema di scrittura per la musica ma anche diverse opere storiche, astronomiche e religiose nonché la preghiera del Salve Regina; una orazione infinita, che determina quanto il genio è nascosto in chiunque e va sempre mietuto e rivelato. Prima della preghiera e della benedizione conclusiva, ampio spazio è stato offerto alle testimonianze di coppie sposate e ragazzi di alcune parrocchie attraverso le quali sono stati dati emblematici segni di vita, d’amore e di speranza veicolati dalle realtà della disabilità.

Sfoglia la galleria di immagini della catechesi in San Pietro

 

Il MAC in Via della Conciliazione tra Castel Sant'Angelo e Piazza San Pietro

In via della Conciliazione fa meno caldo e accarezza un dolce vento tiepido. Prosegue l’accoglienza al nostro stand con la rappresentativa presenza di Michelangelo Patanè. Il percorso è attraversato da tantissime persone, visitatori, disabili e accompagnatori; anche da chi non sta vivendo la mattinata giubilare ma che si ferma interessata insieme a troupe televisive e giornalisti accreditati. Nel frattempo, al termine della catechesi, lentamente ci spostiamo verso Castel Sant’Angelo, dove è organizzata in modo impeccabile la distribuzione del pasto. Le forze dell’ordine sorvegliano; sono perlopiù ragazzi in divisa che salutano, danno una mano a chi ne ha bisogno, controllano che tutti siano sereni e protetti.

Sfoglia la galleria di immagini di Via della Conciliazione

 

Dal primo pomeriggio, dopo il pranzo, all’interno dei giardini di Castel Sant’Angelo, una vivacissima festa con musica, esibizioni di band formate da persone con disabilità, interventi di atleti paraolimpici e artisti. La festa ha permesso l’incontro e lo scambio di testimonianze e di sinergie tra le tante associazioni presenti tra rappresentanti, dirigenti e volontari, religiose e religiosi, anziani e presbiteri, tantissimi bambini, famiglie e consacrati per vivere uno splendido pomeriggio all’insegna della speranza e della solidarietà. Poco prima delle 16:30 piazza Pia è ancora assolata da un intenso sole, quasi allo zenit della cupola di San Pietro. Il Tevere a poca distanza richiama alcuni gabbiani mentre si vanno raccogliendo i gruppi che si preparano al pellegrinaggio verso la Porta Santa. Don Alfonso ha la buona intenzione di iniziare il raccoglimento con un momento di preghiera prima di raggiungere il corso pedonale prestabilito per il cammino lungo via della Conciliazione. È la preghiera del Rosario del giorno corrente a guidare i nostri passi verso la basilica pietrina; il gruppo straniero precedente è lontano, alle spalle non c’è nessuno. Il traffico e i pellegrini fanno da sfondo ma con rispetto e distanza che non infastidiscono. Anche l’obbligato passaggio ai metal detector, controllato da carabinieri e finanzieri, passa innocuo per tutti; poi ci si raccoglie tutti insieme prima di affrontare l’ultimo tragitto circondati dall’abbraccio astratto e architettonico del Bernini. È il tratto forse più intimo quello che ora ci accingiamo a intraprendere, dove alla preghiera collettiva si somma il discernimento intimo sulla dedicazione del passaggio: per sé o per un defunto caro, di famiglia o legato da profonda amicizia. Varcare la Porta Santa è la grazia dell’indulgenza plenaria; è l’Anno durante il quale la santità di Dio ci trasforma; è la forza del perdono delle anime per la riconciliazione verso il Padre per la vita eterna. Il passaggio di pochi secondi è silenzioso ma riecheggia il sincrono inizio della liturgia eucaristica presso l’altare papale. Passi lenti varcano la soglia, i cani guida anticipano, una carezza alle formelle scultoree nate dalla giaculatoria di Papa Pio XII che volle la porta nel 1949: "Concedi, o Signore, che questo Anno Santo sia l'anno del gran ritorno e del gran perdono". Il flusso di fedeli raggiunge il centro della basilica. L’incenso si eleva dalle colonne del baldacchino del Bernini mentre i cardinali si raccolgono per la celebrazione delle novendiali. Papa Francesco ha sempre incoraggiato il MAC; noi, percorrendo un lato del fastoso ciborio che ci guida verso l’uscita, pensiamo al prossimo conclave con la speranza nel cuore di una Chiesa sempre più inclusiva e spirituale.

Sfoglia la galleria di immagini del pellegrinaggio verso la Porta Santa in San Pietro

 

Guarda il video per rivivere tutti i momenti della partecipazione del MAC al Giubileo

Monsignor Fisichella con Don Alfonso

Il Mac alla Veglia di Pentecoste in San Pietro

Una delegazione del MAC era presente alla Veglia di Pentecoste presieduta dal Santo Padre, sabato 7 giugno a Roma in occasione...

foto di gruppo a piazza San Pietro dei partecipanti della Lega del Filo d'oro

La Lega del Filo d’Oro con il MAC al Giubileo delle person…

Il 29 aprile la Lega del Filo d’Oro di Roma ha partecipato insieme al MAC al Giubileo delle persone con...

momenti della premiazione presso l'IC di Sora

Il Premio Diana Lorenzani 2024 all'IC "R. Gulia" d…

Una delle due scuole vincitrici del Premio Diana Lorenzani per l’anno 2024, rivolto a scuole e enti del terzo settore...

Il Presidente del MAC di Gaeta a Ceccano per la premiazione

Premio Don Giovanni Brugnani 2024 alla Parrocchia Sacro Cuor…

Giovedì 15 maggio una delegazione del gruppo MAC di Gaeta si è recata a Ceccano per la consegna del Premio...

Immagine di Papa Leone XIV da ripresa TV

“La pace sia con tutti voi”, il saluto inaugurale di Pap…

Una “pace disarmata e disarmante”, che è già un programma per il futuro. La sua  sensibilità  e attenzione alle urgenze...

copertina della brochure con la foto di una persona non vedente che legge in Chiesa, durante una celebrazione,un testo del Vangelo in Braille

Brochure "La Parrocchia è per tutti"

Il MAC ha realizzato una nuova brochure in cui viene esplicitato il suo impegno nella Chiesa, sia per quanto riguarda i...

Il MAC verso il passaggio alla Porta Santa a San Pietro durante il Giubileo 2025

Giubileo 2025: Voci dal MAC

Durante il Giubileo delle persone con disabilità del 28-29 aprile a Roma, il MAC ha registrato un podcast "Voci dal...

il Presidente Patanè intervistato da Vatican News durante il giubileo

Giubileo 2025: intervista al Presidente nazionale

Nel corso della giornata del 29 aprile 2025 il Presidente Patanè presente a "Le Vie della Speranza" in Via della...

dettaglio del foglio informativo del MAC

"MAC Informa"

È stata realizzata l’edizione 2025 di “MAC Informa”, che illustra sinteticamente le iniziative attuate dal Movimento nel 2024. La pubblicazione è stata inviata...

Papa Francesco saluta il MAC in piazza San Pietro nel 2023

Papa Francesco è ritornato alla casa del Padre

Papa Francesco 1936 - 2025. ll Movimento Apostolico Ciechi si unisce alla preghiera di tutta la Chiesa per il ritorno alla...

dipinto

Santa Pasqua 2025

In questo anno giubilare la porta della speranza si è spalancata su un mondo lacerato da tanti conflitti e un’umanità...

Relatori al convegno a Bologna sulle autonomie

Autonomie possibili nelle disabilità visive

Si è tenuto a Bologna il 14 aprile nella sede dell’Istituto Cavazza il convegno Autonomie possibili nelle disabilità visive, evento...

parte della locandina convegno

Convegno "Autonomie possibili nelle persone con disabil…

Il convegno fa parte delle iniziative previste dal progetto “Autonomie Possibili”, che prevede iniziative a favore delle persone non vedenti...

immagine usata per il convegno che rappresenta Quattro alberi nelle quattro stagioni. Davanti a essi, sagome colorate di persone in diverse stagioni della vita.

Il programma del Convegno CEI “«Noi» pellegrini di spera…

Convegno promosso dal Servizio Nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità della CEI. Ecco il PROGRAMMA ore 8.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti ore...

A Nola un corso di lettura e scrittura Braille

Il 28 febbraio 2025 presso l'istituto superiore paritario G. Galilei di Nola (NA), è iniziato un corso di lettura e...

immagine del sacro cuore di Gesù

Lettera di Quaresima dell'Assistente nazionale del MAC Don A…

Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, egli prese la ferma decisione di mettersi in...

albero dal logo MAC

Assegnato il Premio Brugnani 2024

Il 19 febbraio si è riunito il Comitato di valutazione del Premio “Don Giovanni Brugnani- Parrocchie inclusive” promosso dal MAC...

Il MAC al taglio del nastro con la ministra Locatelli

La ministra per le disabilità e il MAC al taglio del nastro…

La porticina è rimasta piccola, quasi a evocare storicamente la grande tradizione di accoglienza e aiuto che ora è sfiorata...

Foto dai media Vaticani del saluto del papa al presidente Patané e a Don Alfonso Giorgio

Tutto il MAC prega per il Papa

  Carissimi amici, fratelli e sorelle in Cristo, in questi giorni viviamo con non poca trepidazione le nostre giornate pensando al...

albero dal logo MAC

Vincitori del premio “Antonio Muñoz” 2024

Il 10 febbraio si è riunito il Comitato di valutazione del premio “Antonio Muñoz”, promosso dal MAC e rivolto agli...

logo del MAC

Calendario attività nazionali 2025

Lo scorso 25 gennaio il Consiglio nazionale del MAC ha definito il calendario delle iniziative associative del 2025. Quest'anno il calendario è caratterizzato dagli eventi giubilari...

Assegnato il premio “Diana Lorenzani” 2024

Il 3 Gennaio 2025 si è riunito il Comitato di valutazione del Premio “Diana Lorenzani”, promosso dal MAC e rivolto...

Giubileo 2025: Il MAC all'inaugurazione dello spazio di acco…

Mercoledì 22 gennaio una rappresentanza del Movimento Apostolico Ciechi con l'Assistente nazionale del MAC, don Alfonso Giorgio, ha partecipato alla celebrazione...

esterno del sussidio con la mappa del percorso

Sussidio inclusivo CEI per il Giubileo 2025

"Noi pellegrini di speranza” è il titolo del sussidio realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità inclusivo...

foto riviste Luce e Amore del MAC in formato stampa

Campagna Abbonamenti 2025

È in corso la campagna abbonamenti 2025 alle riviste associative del MAC: “Luce e Amore” offre una panoramica su temi inerenti...

locandina convegno

Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace

Il tema del messaggio di Papa Francesco  in occasione della 58a Giornata Mondiale per la Pace 2025, che si celebra...

in foto gruppo di persone al termine di una visita in Vaticano

Il MAC partecipa al Giubileo delle persone con disabilità

Il prossimo 24 dicembre si aprirà il Giubileo 2025, il cui motto è “Pellegrini di speranza”. Inizia un anno di...

Kapedo- Uganda. Un catechista di fronte ad una folla di adulti e bambini in ascolto

Sostegno ai catechisti non vedenti in Africa

Grazie a quanto raccolto con l’appello “Insieme per evangelizzare”, il 18 dicembre è stato inviato un contributo economico a 20...

I Magi di Mowbray

Natale 2024

«Abbiamo bisogno di “abbondare nella speranza” (cfr. Rm 15,13) per testimoniare in modo credibile e attraente la fede e l’amore...

il papa che saluta i partecipanti all'incontro del mac nel 2018

Auguri Santo Padre!

Ecco il messaggio di auguri che l'Assistente ecclesiastico nazionale del Movimento Apostolico Ciechi, don Alfonso Giorgio, ha indirizzato a Papa...

il vescovo di Siracusa con il gruppo MAC di Verona

Il MAC a Siracusa per la festa di Santa Lucia

Da Venezia sono giunte oggi a Siracusa la spoglie di Santa Lucia. Come nel 2004, grazie all’Arcivescovo di Siracusa, mons. Giuseppe...

dettaglio delle mani di una pèersona anziana che utilizza una tavoletta braille

Giornata internazionale delle persone con disabilità

Ci si sveglia nel letto senza avere la sicurezza di riuscire ad alzarsi e vestirsi, forse capiterà domani o dopodomani;...

fermo immagine dal video del MAC

Nuovo video di presentazione del MAC

Al termine delle Giornate della Condivisione è stato presentato il nuovo video istituzionale del MAC, che illustra sinteticamente natura, finalità...

cardinal Zuppi con Don Alfonso e il Presidente

Riviviamo le Giornate della Condivisione 2024

Riviviamo i momenti salienti delle Giornata nazionali della Condivisione 2024, svoltesi a Roma dal 22 al 24 novembre, dal tema...

locandina del corso di formazione

Corso di formazione per operatori impegnati sulla disabilit…

Il Corso è organizzato dal Movimento Apostolico Ciechi con la collaborazione della Fondazione Lega del Filo d’Oro E.T.S., nell’ambito del...

Il Presidente Patanè al tavolo di lavoro cammino sinodale, Roma novembre 2024

Partecipazione del MAC alla Prima Assemblea Sinodale delle C…

Il Presidente nazionale del MAC, Michelangelo Patanè, invitato dalla Presidenza del Comitato nazionale del Cammino Sinodale, ha preso parte alla Prima Assemblea Sinodale...

locandina programma Giornate della Condivisione

Il programma delle Giornate della condivisione 2024

Da venerdì 22 a domenica 24 novembre si svolgeranno a Roma le Giornate della Condivisione, il raduno associativo del Movimento...

Ciao Moïse

Ieri sera è tornato alla casa del Padre Moïse Allassan Tchapo, amato e apprezzato collaboratore del MAC in Togo; il...

foto di gruppo di Viola Defilippo e Flavio Fogarolo con gli studenti in Togo

Continua la collaborazione del MAC con il Gruppo San Frances…

Nel 2022 il MAC, rispondendo alla segnalazione del Gruppo San Francesco di Assisi con sede a Barbarano Mossano di Vicenza...

immagine scattata della diretta dell'incontro trasmessa su Facebook

Presentazione tema dell'anno 2024-2025

Incontro nazionale online dei Gruppi diocesani di sabato 5 ottobre 2024. Qui di seguito la registrazione degli interventi del Presidente nazionale...

foto ricordo della consegna del premio

Il premio Muñoz a Jacopo, un alunno del Polo 1 di Galatina

“Siamo rientrati da Galatina la sera del 4 ottobre con una grande gioia nel cuore. E con la certezza che...

i  bambini con gli occhiali consegnati

Ringraziamento per gli albini della Tanzania

Il 16 settembre è pervenuto al MAC il ringraziamento dell’Associazione Amici Mondo Indiviso (AMI) per il sostegno dato dal Movimento...

foto di Luigi

Ciao Luigi

il 3 settembre è tornato alla Casa del Padre Luigi Gelmini, aderente dalla prima ora del Movimento Apostolico Ciechi, già...

Frontespizio Tema associativo anno 2024-2025

Il Tema del nuovo anno associativo

A settembre avrà inizio l’anno associativo 2024-2025. Il Consiglio nazionale del MAC, in sintonia con il cammino di tutta la Chiesa...

Ci scrivono da Gondar

Il 2 agosto abbiamo ricevuto una lettera dalla Superiora Generale delle Suore “Figlie di Sant’Anna” che gestiscono la scuola convitto...

Foto di un paesaggio marino

Comunicazione pausa estiva

Comunichiamo che da lunedì 5 a sabato 17 agosto 2024 gli uffici del Centro Nazionale MAC resteranno chiusi per la pausa...

immagine di Piazza San Pietro a Roma

Aperte le iscrizioni alle Giornate della Condivisione

Per informazioni utili e per iscriversi: Allegati Informazioni utili Giornate Condivisione 2024 Scheda personale di iscrizione Giornate della Condivisione 2024 Richiesta partecipazione minorenni e...

frontespizio gazzetta ufficiale

Modifiche al Codice del Terzo Settore

La Gazzetta Ufficiale 168 del 19/07/2024 pubblica la Legge 104/2024 “Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del...

Il vescovo di Verona saluta i partecipanti durante la sua visita  a Corbiolo

Monsignor Pompili, vescovo di Verona, visita il MAC a Corbio…

Avviandosi alla conclusione, i partecipanti alle Giornate di Spiritualità e Formazione del MAC del 2024 hanno gioito ricevendo la visita...

Momento del corso di Braille in aula a Cerda

70 ore per entrare con i puntini nel mondo dei ciechi

Corso di Braille e tifloinformatica per 25 insegnanti dell’istituto Comprensivo Luigi Pirandello di Cerda Martedì 25 giugno, con un esame finale...

Persone intente a dare da mangiare agli animali in una stalla

Adigrat: il nostro impegno continua

Condividiamo con gioia una lettera ricevuta dalla direzione del Centro “Santa Maria del soccorso” di Adigrat. Il MAC sostiene in Etiopia...

Il benvenuto del presidente Patané e di don Alfonso Giorgio alle Giornate nazionali di spiritualità Corbiolo 2024

Giornate nazionali Spiritualità e Formazione 2024

Sono iniziate venerdì 28 giugno le Giornate della Spiritualità e Formazione del MAC presso Casa "Teresa Fusetti" a Corbiolo di...

logo del MAC

Nola 50° Gruppo diocesano MAC

Il 5 giugno scorso si è riunita l'assemblea del Gruppo di Nola, che ha eletto il nuovo Consiglio diocesano: il...

momento della premiazione con consegna della pergamena

Il Premio Don Giovanni Brugnani 2023 consegnato a Lesmo (Mon…

La scorso 12 giugno la Parrocchia Santa Maria Assunta di Lesmo (Monza Brianza) ha ricevuto il Premio “Don Giovanni Brugnani...

papa Francesco saluta dalla papa mobile allo stadio di Verona

Il Mac partecipa alla visita di Papa Francesco a Verona

Sabato 18 maggio i gruppi MAC di Verona, Vicenza e Rovigo hanno partecipato alla Santa Messa presieduta da Papa Francesco...

Foto di don Alfonso

Auguri Don Alfonso!

Oggi, 28 maggio 2024, ricorrono 30 anni dall’ordinazione sacerdotale di Don Alfonso Giorgio, Assistente ecclesiastico nazionale del Movimento Apostolico Ciechi. Tutto...

Pubblicata la bolla di indizione per il Giubileo 2025

Il 9 maggio è stata pubblicata la Bolla pontificia “Spes non confundit” con cui Papa Francesco ha indetto il Giubileo...

Nella diocesi di Gaeta nasce un nuovo gruppo MAC

Venerdì 10 maggio, presso la sala del consiglio comunale di Formia, si è svolto il primo incontrodel nascente gruppo diocesano...

consegna premio alla parrocchia di Cerda

Il Premio Don Giovanni Brugnani 2023 consegnato a Cerda (Pal…

Domenica 5 maggio 2024 il Presidente nazionale del Movimento Apostolico Ciechi ha consegnato il premio alla Parrocchia Maria Santissima Immacolata...

Salvatore Nocera durante l'intervista

Progetto Dappertutto: intervista a Salvatore Nocera

Prosegue la collaborazione del Movimento Apostolico Ciechi con la Cooperativa sociale Raggio di Luce. Alla bellissima esperienza vissuta col progetto "Oltre...

Foto dell'intervento del MAC al Convegno

Il MAC al Convegno Nazionale "Noi, non loro"

Si è tenuto a Napoli, presso il complesso Universitario di Scampia - Università degli studi di Napoli Federico II, dal...

in foto il pacco con la stampante braille pronta per essere spedita in Benin

Una stampante Braille in Benin: obiettivo raggiunto

Adélaide Tognizin è una suora che opera in Benin da molti anni. Dirige il Centro Siloé Djanglanmey delle suore dell'ordine “Serve...

particolare del logo del MAC

Due nuovi gruppi diocesani

Nella riunione del Consiglio nazionale del 15 aprile 2024 è stata formalizzata l'iscrizione al MAC di due nuovi gruppi diocesani:...

foto di don Sergio

Ciao Don Sergio!

È ritornato alla casa del Padre Don Sergio Manarolo, storico assistente del Gruppo MAC di Genova sempre impegnato in attività...

prima pagina del programma dell'evento

Il MAC parteciperà al Convegno Nazionale "Noi non loro…

Il MAC parteciperà al 3° Convegno nazionale organizzato dal Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilità della CEI.  Il...

immagine di un corso di formazione

"Sviluppo e dis-abilità": corso di formazione per…

Partito a Pisa il corso intitolato "Sviluppo e dis-abilità, organizzato dal MAC in collaborazione con l'Istituto comprensivo "Liana Strenta Tongiorgi" di...

rappresentazione pittorica

Pasqua 2024

‍“Il Crocefisso è l’immortale, è Dio! Gittata al terzo sol la fredda pietra,  raggiante apparve alla seconda vita…”. (Maria Motta, fondatrice del MAC...

Foto ricordo del MAC con il cardinale Zuppi

Il cardinal Zuppi alle prossime Giornate della Condivisione

Lunedì 11 marzo presso la sede vescovile di Bologna il Consiglio di Presidenza del MAC, accompagnato dall'Assistente nazionale Don Alfonso...

Questo sito usa cookie tecnici per il corretto funzionamento, cookie analitici per raccogliere dati in forma anonima e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Accettando acconsenti all’uso dei cookie.