Movimento Apostolico Ciechi

Primo piano di Nerone che guida

Il 16 ottobre si festeggia la giornata nazionale del cane guida. Questi preziosi amici delle persone non vedenti sono una delle massime espressioni di amore e di protezione che il mondo animale condivide con la creatura umana. Abbiamo pensato di raccontare l’esperienza di quattro colonne storiche del MAC che vivono con nostri soci, in doveroso ordine alfabetico: FARGO, JOLIE, MATRIX e NERONE!

Gli inizi

Jolie”, ci racconta Arianna, “è un labrador nero di tredici anni (ormai più bianco che nero, data l’età!). È nata a Firenze, ha trascorso il suo primo anno di vita a Livorno con una famiglia affidataria che l’ha educata bene e amata tanto. Poi ha svolto sei mesi di formazione presso la scuola nazionale cani guida di Scandicci; mi è stata assegnata a fine 2011. Da quel momento in poi la sua storia si è indissolubilmente intrecciata con la mia: siamo andate insieme ovunque e lei ha condiviso con me ogni mia esperienza. Da circa un anno non guida più e si gode il meritato riposo, ma per me resta la miglior compagna di viaggio che si possa desiderare”.

primo piano di Fargo attento

Fargo invece è svizzero, di Lugano; la cioccolata non possiamo dargliela ma il cibo è il suo passatempo principale!” ci dice divertito Antonio. “Fargo è un labrador bianco; a dicembre compirà quattro anni”.

“Mi chiamo Nerone, anche se la mia padroncina affettuosamente mi chiama Nero. Sono un labrador tutto nero. Ho sei anni; pensate che bello: sono nato il 15 agosto, solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria! Provengo dalla Scuola Triveneta Cani Guida di Padova.

Dal dicembre del 2018 la scuola mi ha assegnato a Lorenza, dopo una breve conoscenza che è durata circa un mesetto dove ho dimostrato subito di voler molto bene alla mia futura padrona. Ora vivo con Lorenza e la sua famiglia: mamma Lina e Carlo, il fratello di Lorenza. Trascorro il tempo facendo tanta compagnia alla mia padrona, l’accompagno a far la spesa, tante passeggiate e anche tanti viaggi. Sono ammirato e apprezzato tanto da tutti per il mio lavoro e la mia dedizione. Ricevo un sacco di complimenti e un sacco di carezze, ma non ditelo con insistenza, a Lorenza! – ho fatto pure la rima!”.

“Su Matrix potrei scrivere un libro; di quanto mi posso dilungare?”. Antonio, sarebbe bellissimo ma lo spazio è quello che è, devi stringere! “Okay! Matrix, labrador nero, nasce in un allevamento nei pressi di Messina; dopo aver compiuto un anno si trasferisce nella scuola cani guida del centro Helen Keller, sempre nella città dello Stretto; qui comincia la sua nuova avventura, vive le diverse fasi dell’addestramento; all’età di ventun mesi giunge il momento tanto atteso per entrambi, è fu subito amore!”.

La convivenza

“Tanto affetto ma non solo; per me Fargo rappresenta un importante aiuto, è una presenza importante anche nei momenti di vita quotidiana. È una razza meravigliosa, che dà tantissimo e ha una capacità straordinaria, imbattibile direi, di trasmettere affetto, attenzione e partecipazione a ogni accadimento quotidiano. Infatti, anche per mia moglie e mio figlio rappresenta una presenza amica e una compagnia”.

Jolie rappresenta i miei occhi; uno dei pochi esseri viventi capaci di guidarmi dove voglio andare senza pensare di potermi dire dove devo andare, l’unica che ha la pazienza di perdersi e ritrovarsi con me senza fretta e senza giudizi, ma solo con la voglia di andare insieme, poco importa dove”.

Lorenza aggiunge: “Brava Arianna! Avere il cane guida è una conquista di libertà, perché ci rende autonomi e indipendenti per tante cose: possiamo fare acquisti nei negozi, fare lunghe passeggiate in autonomia, viaggiare e fare vacanze senza essere necessariamente accompagnati”. 

Primo piano di Matrix che guida

“In dieci anni di strettissima convivenza, Matrix lo considero parte di me, un affetto carissimo, una presenza costante, un compagno di vita che mi aiuta a essere più autonomo nelle tantissime faccende che si presentano quotidianamente e che mi permette spesso di percepire in anticipo la bontà delle persone A tutti gli effetti Matrix è un membro della famiglia, amato e stimato, viziato e coccolato da nonne e zie”.

“Proprio così! Jolie per gli altri rappresenta la mia ombra, o forse la mia luce, quella parte bella e giocosa di me che troppo spesso faccio fatica a mostrare”.

Nerone, come tutti i labrador e i golden retriever, è davvero un cane che dà tanto amore: dovreste vedere quando è seduto ai miei piedi e ogni tanto alza il muso e mi guarda con tenerezza e si appoggia sulle mie ginocchia in attesa di una carezza!”.

Fargo è molto socievole e, quando giro per le strade del paese o frequento locali o luoghi pubblici, riesce sempre ad attirare l’attenzione ricevendo complimenti e battute simpatiche. Gli piace molto viaggiare, anche con i mezzi pubblici”.

Nerone è il mio quinto cane. In famiglia sono sempre stati ben accolti e accettati tutti, anche perché, diciamolo chiaramente, con il cane guida sono molto autonoma e non ho bisogno di aiuto.

Anzi, sono di aiuto a loro per tante commissioni!”. Tutti noi abbiamo accarezzato Nerone e i suoi precedenti cani ma Lorenza desidera precisare. “Le persone credono di essere partecipi e disponibili quando mi si avvicinano ma in realtà tanti pensano solo al cane! Vorrebbero essere accoglienti ma non sanno farlo”. Lorenza, vediamo che Nerone ha una scritta in bella evidenza sulla pettorina: Non accarezzatemi, sto lavorando! “Mica basta! È motivo di disturbo il loro comportamento. Si avvicinano in decine per fare i complimenti al cane e non capiscono che lo distolgono dal suo compito. Alla fine, chi ci rimette è il suo padrone che rischia anche pericoli perché il cane, distraendosi, potrebbe non compiere il suo dovere contingente. Ci si può avvicinare a un non vedente per fare due chiacchiere senza disturbare il cane!”.

Aneddoti

Jolie che guida

“Siamo in treno, Jolie, come al solito, è accucciata ai miei piedi” ci racconta Arianna. “Un uomo di mezza età sale nel mio scompartimento, si siede di fronte a me e chiede: “Scusi, può spostare quella borsa?” Non avendo borse con me, se non quella che tengo addosso, penso che la richiesta sia rivolta a qualcun altro, perciò la ignoro. Lui però insiste più volte, fino a innervosirsi visibilmente: “Signora, la borsa, può spostare quella borsa?” A quel punto realizzo che nei dintorni non c’è nessuno a parte me, dunque comincia a sorgermi un dubbio ma mi sembra troppo assurdo per crederci. In ogni caso chiedo a mia volta: “Scusi, ce l’ha con me?” “Sì, per favore sposti quella valigia ai suoi piedi!” ribatte lui infastidito. A quel punto non posso fare a meno di confermare il mio dubbio: probabilmente tratto in inganno dal manico della guida, aveva scambiato la povera Jolie per una valigia né posso fare a meno di scoppiare a ridere nel farglielo notare. Per fortuna lui ride con me, scusandosi e spiegandomi di avere problemi di vista, e ridiamo ancora, senza riuscire a fermarci, mentre lui, accarezzando la “valigia” ai miei piedi, racconta l’episodio alla moglie che proprio in quel momento gli ha telefonato”.

“Aneddoti simpatici ne avrei tanti; voglio raccontarvene uno particolarmente significativo. È la prima sera che Matrix viene a dormire a casa mia a Caltagirone; capisce immediatamente che la sua cuccia è il materassino posizionato a fianco del mio letto ma si mette sopra soltanto a metà sino a quando, accorgendomene, sposto il materassino ancora più vicino a me e allora, tutto soddisfatto, si gode il suo nuovo letto sdraiandovisi completamente”.

“Io e Nerone con altri disabili siamo testimonial di una campagna di sensibilizzazione del comune di Reggio Emilia per i parcheggi dei disabili. In diversi parcheggi riservati ai disabili c’è un cartello con la nostra foto in cui è scritto “NON RUBARE IL NOSTRO POSTO” Ma Lorenza ci ricorda anche uno splendido ricordo. “Siamo stati diverse volte in udienza da Papa Francesco. L’ultima volta il Papa ha accarezzato Nerone e l’ha benedetto”.

 

Che belle testimonianze! Tanti animali voluti dal Signore offrono alle creature umane amicizia e protezione. Il cane avrebbe una marcia in più, ma solo perché respira ossigeno e ha una fisicità più contenuta. Amiamoli e accarezziamoli, ma non troppo se sono al lavoro!

A Nola un corso di lettura e scrittura Braille

Il 28 febbraio 2025 presso l'istituto superiore paritario G. Galilei di Nola (NA), è iniziato un corso di lettura e...

immagine del sacro cuore di Gesù

Lettera di Quaresima dell'Assistente nazionale del MAC Don A…

Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, egli prese la ferma decisione di mettersi in...

albero dal logo MAC

Assegnato il Premio Brugnani 2024

Il 19 febbraio si è riunito il Comitato di valutazione del Premio “Don Giovanni Brugnani- Parrocchie inclusive” promosso dal MAC...

Il MAC al taglio del nastro con la ministra Locatelli

La ministra per le disabilità e il MAC al taglio del nastro…

La porticina è rimasta piccola, quasi a evocare storicamente la grande tradizione di accoglienza e aiuto che ora è sfiorata...

Foto dai media Vaticani del saluto del papa al presidente Patané e a Don Alfonso Giorgio

Tutto il MAC prega per il Papa

  Carissimi amici, fratelli e sorelle in Cristo, in questi giorni viviamo con non poca trepidazione le nostre giornate pensando al...

albero dal logo MAC

Vincitori del premio “Antonio Muñoz” 2024

Il 10 febbraio si è riunito il Comitato di valutazione del premio “Antonio Muñoz”, promosso dal MAC e rivolto agli...

logo del MAC

Calendario attività nazionali 2025

Lo scorso 25 gennaio il Consiglio nazionale del MAC ha definito il calendario delle iniziative associative del 2025. Quest'anno il calendario è caratterizzato dagli eventi giubilari...

Assegnato il premio “Diana Lorenzani” 2024

Il 3 Gennaio 2025 si è riunito il Comitato di valutazione del Premio “Diana Lorenzani”, promosso dal MAC e rivolto...

Giubileo 2025: Il MAC all'inaugurazione dello spazio di acco…

Mercoledì 22 gennaio una rappresentanza del Movimento Apostolico Ciechi con l'Assistente nazionale del MAC, don Alfonso Giorgio, ha partecipato alla celebrazione...

esterno del sussidio con la mappa del percorso

Sussidio inclusivo CEI per il Giubileo 2025

"Noi pellegrini di speranza” è il titolo del sussidio realizzato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità inclusivo...

foto riviste Luce e Amore del MAC in formato stampa

Campagna Abbonamenti 2025

È in corso la campagna abbonamenti 2025 alle riviste associative del MAC: “Luce e Amore” offre una panoramica su temi inerenti...

locandina convegno

Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace

Il tema del messaggio di Papa Francesco  in occasione della 58a Giornata Mondiale per la Pace 2025, che si celebra...

in foto gruppo di persone al termine di una visita in Vaticano

Il MAC al Giubileo delle persone con disabilità

Il prossimo 24 dicembre si aprirà il Giubileo 2025, il cui motto è “Pellegrini di speranza”. Inizia un anno di...

Kapedo- Uganda. Un catechista di fronte ad una folla di adulti e bambini in ascolto

Sostegno ai catechisti non vedenti in Africa

Grazie a quanto raccolto con l’appello “Insieme per evangelizzare”, il 18 dicembre è stato inviato un contributo economico a 20...

I Magi di Mowbray

Natale 2024

«Abbiamo bisogno di “abbondare nella speranza” (cfr. Rm 15,13) per testimoniare in modo credibile e attraente la fede e l’amore...

il papa che saluta i partecipanti all'incontro del mac nel 2018

Auguri Santo Padre!

Ecco il messaggio di auguri che l'Assistente ecclesiastico nazionale del Movimento Apostolico Ciechi, don Alfonso Giorgio, ha indirizzato a Papa...

il vescovo di Siracusa con il gruppo MAC di Verona

Il MAC a Siracusa per la festa di Santa Lucia

Da Venezia sono giunte oggi a Siracusa la spoglie di Santa Lucia. Come nel 2004, grazie all’Arcivescovo di Siracusa, mons. Giuseppe...

dettaglio delle mani di una pèersona anziana che utilizza una tavoletta braille

Giornata internazionale delle persone con disabilità

Ci si sveglia nel letto senza avere la sicurezza di riuscire ad alzarsi e vestirsi, forse capiterà domani o dopodomani;...

fermo immagine dal video del MAC

Nuovo video di presentazione del MAC

Al termine delle Giornate della Condivisione è stato presentato il nuovo video istituzionale del MAC, che illustra sinteticamente natura, finalità...

cardinal Zuppi con Don Alfonso e il Presidente

Riviviamo le Giornate della Condivisione 2024

Riviviamo i momenti salienti delle Giornata nazionali della Condivisione 2024, svoltesi a Roma dal 22 al 24 novembre, dal tema...

locandina del corso di formazione

Corso di formazione per operatori impegnati sulla disabilit…

Il Corso è organizzato dal Movimento Apostolico Ciechi con la collaborazione della Fondazione Lega del Filo d’Oro E.T.S., nell’ambito del...

Il Presidente Patanè al tavolo di lavoro cammino sinodale, Roma novembre 2024

Partecipazione del MAC alla Prima Assemblea Sinodale delle C…

Il Presidente nazionale del MAC, Michelangelo Patanè, invitato dalla Presidenza del Comitato nazionale del Cammino Sinodale, ha preso parte alla Prima Assemblea Sinodale...

locandina programma Giornate della Condivisione

Il programma delle Giornate della condivisione 2024

Da venerdì 22 a domenica 24 novembre si svolgeranno a Roma le Giornate della Condivisione, il raduno associativo del Movimento...

Ciao Moïse

Ieri sera è tornato alla casa del Padre Moïse Allassan Tchapo, amato e apprezzato collaboratore del MAC in Togo; il...

foto di gruppo di Viola Defilippo e Flavio Fogarolo con gli studenti in Togo

Continua la collaborazione del MAC con il Gruppo San Frances…

Nel 2022 il MAC, rispondendo alla segnalazione del Gruppo San Francesco di Assisi con sede a Barbarano Mossano di Vicenza...

immagine scattata della diretta dell'incontro trasmessa su Facebook

Presentazione tema dell'anno 2024-2025

Incontro nazionale online dei Gruppi diocesani di sabato 5 ottobre 2024. Qui di seguito la registrazione degli interventi del Presidente nazionale...

foto ricordo della consegna del premio

Il premio Muñoz a Jacopo, un alunno del Polo 1 di Galatina

“Siamo rientrati da Galatina la sera del 4 ottobre con una grande gioia nel cuore. E con la certezza che...

i  bambini con gli occhiali consegnati

Ringraziamento per gli albini della Tanzania

Il 16 settembre è pervenuto al MAC il ringraziamento dell’Associazione Amici Mondo Indiviso (AMI) per il sostegno dato dal Movimento...

foto di Luigi

Ciao Luigi

il 3 settembre è tornato alla Casa del Padre Luigi Gelmini, aderente dalla prima ora del Movimento Apostolico Ciechi, già...

Frontespizio Tema associativo anno 2024-2025

Il Tema del nuovo anno associativo

A settembre avrà inizio l’anno associativo 2024-2025. Il Consiglio nazionale del MAC, in sintonia con il cammino di tutta la Chiesa...

Ci scrivono da Gondar

Il 2 agosto abbiamo ricevuto una lettera dalla Superiora Generale delle Suore “Figlie di Sant’Anna” che gestiscono la scuola convitto...

Foto di un paesaggio marino

Comunicazione pausa estiva

Comunichiamo che da lunedì 5 a sabato 17 agosto 2024 gli uffici del Centro Nazionale MAC resteranno chiusi per la pausa...

immagine di Piazza San Pietro a Roma

Aperte le iscrizioni alle Giornate della Condivisione

Per informazioni utili e per iscriversi: Allegati Informazioni utili Giornate Condivisione 2024 Scheda personale di iscrizione Giornate della Condivisione 2024 Richiesta partecipazione minorenni e...

frontespizio gazzetta ufficiale

Modifiche al Codice del Terzo Settore

La Gazzetta Ufficiale 168 del 19/07/2024 pubblica la Legge 104/2024 “Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del...

Il vescovo di Verona saluta i partecipanti durante la sua visita  a Corbiolo

Monsignor Pompili, vescovo di Verona, visita il MAC a Corbio…

Avviandosi alla conclusione, i partecipanti alle Giornate di Spiritualità e Formazione del MAC del 2024 hanno gioito ricevendo la visita...

Momento del corso di Braille in aula a Cerda

70 ore per entrare con i puntini nel mondo dei ciechi

Corso di Braille e tifloinformatica per 25 insegnanti dell’istituto Comprensivo Luigi Pirandello di Cerda Martedì 25 giugno, con un esame finale...

Persone intente a dare da mangiare agli animali in una stalla

Adigrat: il nostro impegno continua

Condividiamo con gioia una lettera ricevuta dalla direzione del Centro “Santa Maria del soccorso” di Adigrat. Il MAC sostiene in Etiopia...

Il benvenuto del presidente Patané e di don Alfonso Giorgio alle Giornate nazionali di spiritualità Corbiolo 2024

Giornate nazionali Spiritualità e Formazione 2024

Sono iniziate venerdì 28 giugno le Giornate della Spiritualità e Formazione del MAC presso Casa "Teresa Fusetti" a Corbiolo di...

logo del MAC

Nola 50° Gruppo diocesano MAC

Il 5 giugno scorso si è riunita l'assemblea del Gruppo di Nola, che ha eletto il nuovo Consiglio diocesano: il...

momento della premiazione con consegna della pergamena

Il Premio Don Giovanni Brugnani 2023 consegnato a Lesmo (Mon…

La scorso 12 giugno la Parrocchia Santa Maria Assunta di Lesmo (Monza Brianza) ha ricevuto il Premio “Don Giovanni Brugnani...

papa Francesco saluta dalla papa mobile allo stadio di Verona

Il Mac partecipa alla visita di Papa Francesco a Verona

Sabato 18 maggio i gruppi MAC di Verona, Vicenza e Rovigo hanno partecipato alla Santa Messa presieduta da Papa Francesco...

Foto di don Alfonso

Auguri Don Alfonso!

Oggi, 28 maggio 2024, ricorrono 30 anni dall’ordinazione sacerdotale di Don Alfonso Giorgio, Assistente ecclesiastico nazionale del Movimento Apostolico Ciechi. Tutto...

Pubblicata la bolla di indizione per il Giubileo 2025

Il 9 maggio è stata pubblicata la Bolla pontificia “Spes non confundit” con cui Papa Francesco ha indetto il Giubileo...

Nella diocesi di Gaeta nasce un nuovo gruppo MAC

Venerdì 10 maggio, presso la sala del consiglio comunale di Formia, si è svolto il primo incontrodel nascente gruppo diocesano...

consegna premio alla parrocchia di Cerda

Il Premio Don Giovanni Brugnani 2023 consegnato a Cerda (Pal…

Domenica 5 maggio 2024 il Presidente nazionale del Movimento Apostolico Ciechi ha consegnato il premio alla Parrocchia Maria Santissima Immacolata...

Salvatore Nocera durante l'intervista

Progetto Dappertutto: intervista a Salvatore Nocera

Prosegue la collaborazione del Movimento Apostolico Ciechi con la Cooperativa sociale Raggio di Luce. Alla bellissima esperienza vissuta col progetto "Oltre...

Foto dell'intervento del MAC al Convegno

Il MAC al Convegno Nazionale "Noi, non loro"

Si è tenuto a Napoli, presso il complesso Universitario di Scampia - Università degli studi di Napoli Federico II, dal...

in foto il pacco con la stampante braille pronta per essere spedita in Benin

Una stampante Braille in Benin: obiettivo raggiunto

Adélaide Tognizin è una suora che opera in Benin da molti anni. Dirige il Centro Siloé Djanglanmey delle suore dell'ordine “Serve...

particolare del logo del MAC

Due nuovi gruppi diocesani

Nella riunione del Consiglio nazionale del 15 aprile 2024 è stata formalizzata l'iscrizione al MAC di due nuovi gruppi diocesani:...

foto di don Sergio

Ciao Don Sergio!

È ritornato alla casa del Padre Don Sergio Manarolo, storico assistente del Gruppo MAC di Genova sempre impegnato in attività...

prima pagina del programma dell'evento

Il MAC parteciperà al Convegno Nazionale "Noi non loro…

Il MAC parteciperà al 3° Convegno nazionale organizzato dal Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilità della CEI.  Il...

immagine di un corso di formazione

"Sviluppo e dis-abilità": corso di formazione per…

Partito a Pisa il corso intitolato "Sviluppo e dis-abilità, organizzato dal MAC in collaborazione con l'Istituto comprensivo "Liana Strenta Tongiorgi" di...

rappresentazione pittorica

Pasqua 2024

‍“Il Crocefisso è l’immortale, è Dio! Gittata al terzo sol la fredda pietra,  raggiante apparve alla seconda vita…”. (Maria Motta, fondatrice del MAC...

Foto ricordo del MAC con il cardinale Zuppi

Il cardinal Zuppi alle prossime Giornate della Condivisione

Lunedì 11 marzo presso la sede vescovile di Bologna il Consiglio di Presidenza del MAC, accompagnato dall'Assistente nazionale Don Alfonso...

Questo sito usa cookie tecnici per il corretto funzionamento, cookie analitici per raccogliere dati in forma anonima e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Accettando acconsenti all’uso dei cookie.